Pubblicati da Lisa Pantini

Il protezionismo è una minaccia per la nostra economia

Questo primo scorcio del nuovo Secolo sarà ricordato dagli storici dell’economia come il ventennio del grande paradosso. In un mondo sempre più interconnesso grazie alle grandi reti infrastrutturali che facilitano la produzione di merci e la circolazione di persone, capitali, idee, innovazioni, dati, materie prime e informazioni, i Governi di molti Paesi tendono, invece, a […]

GastroTicino

GastroTicino è la Federazione esercenti albergatori Ticino, la più grande associazione padronale del settore. GastroTicino, Sezione di GastroSuisse, raggruppa 1600 soci divisi in quattro Sezioni regionali: GastroLagoMaggiore e Valli, GastroBellinzona Alto Ticino, GastroLugano e GastroMendrisiotto. GastroTicino ha lo scopo di difendere gli interessi dei soci, migliorare l’immagine della categoria, favorire la crescita economica del settore […]

Come si scardina la libertà economica

di Alessio del Grande Gratta, gratta dietro il populismo trovi l’etno- nazionalismo e il becero protezionismo delle furiose chiusure che finiscono col distruggere quella libertà economica e imprenditoriale che garantisce la crescita e il benessere per tutti. In Ticino, per fortuna, non si sono ancora costruiti muri al confine con l’Italia, ma nel nome della […]

Il libero mercato – dossier tematico

Che il libero mercato sia un elemento imprescindibile per garantire il nostro benessere è stato chiarito a più riprese dalla Cc-Ti. È pertanto innegabile che quella che sembra ormai una diffusa tendenza globale alla chiusura preoccupa non poco, soprattutto per una nazione a forte vocazione di esportazione come la Svizzera. Per continuare a leggere la […]

La Cc-Ti: un’associazione completamente privata

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “Temi che oggi sembrano di difficoltà insormontabile erano già d’attualità molti decenni fa (nello specifico 84 anni…) e lo sono di fatto quasi sempre stati.” La Cc-Ti compie 100 anni e per celebrare questo importante traguardo vuole portare l’attenzione su diversi temi importanti non solo per l’economia. Oggi scopriamo […]

Carrosserie Suisse sezione Ticino

La storia di Carrosserie Suisse inizia nel lontano 1957 con la fondazione della prima associazione di carrozzieri nominata: “Gruppo carrozzieri ticinesi” che contava 5 membri. Da quel momento l’associazione è cresciuta e cambiata molto, arrivando a contare una cinquantina di associati. Oggi l’associazione ticinese è affiliata a Carrosserie Suisse che raggruppa tutte le sezioni svizzere […]

Fit for BEPS with Value Chain Analysis

A ormai quattro anni di distanza, da quando l’OCSE ed i Paesi del G20 hanno approvato le 15 misure che avrebbero trasformato le regole del diritto tributario internazionale, sono molteplici le società interessate da significativi cambiamenti: un’analisi globale dell’organizzazione societaria funge da ottimo supporto per assicurare competitività ed efficienza alla luce dei nuovi standard internazionali. […]

Swissness: come districarsi con le nuove regolamentazioni

Anche in questa edizione di Ticino Business desideriamo continuare a proporvi alcune delle principali novità inerenti la nuova regolamentazione Swissness, entrata in vigore il 1° gennaio 2017. L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha redatto un documento utile, intitolato “Domande frequenti”, di cui vi presentiamo un breve estratto.    Un prodotto di origine svizzera ai […]

ZOOM: Giornata dell’export 2017

Come evolveranno i rapporti tra la Svizzera e l’Unione Europea dopo la legge d’applicazione del 9 febbraio? L’Europa ha ancora un futuro? A queste e altre domande ha provato a rispondere l’ambasciatore UE in Svizzera Michael Matthiessen, ospite d’onore al Principe Leopoldo di Lugano in occasione della Giornata dell’export della Camera di Commercio del Canton […]