Pubblicati da Lisa Pantini

L’apprendistato non è una scelta di serie B

Testo a cura di Alessio del Grande In Ticino si è raggiunto un buon equilibrio tra domanda e offerta dei posti per il tirocinio. La campagna per il 2017 ha, difatti, centrato l’obiettivo di collocare tutti i giovani che cercavano un apprendistato dopo le scuole medie. Un ottimo risultato ottenuto grazie anche ad un accresciuto […]

IVA: importanti aggiornamenti dal 1° gennaio 2018

Gentili signore, egregi signori, cari Soci, dal 1° gennaio 2018, con l’entrata del nuovo anno sono entrate in vigore le nuove aliquote relative all’Imposta sul Valore Aggiunto. Infatti il 2 giugno 2017, nella seduta del Consiglio Federale, è stato deciso di mettere in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2018 una parziale revisione della Legge […]

In Ticino vive un’economia diversificata e resistente

L’opinione del Direttore Cc-Ti Luca Albertoni Un Cantone in crescita, che ha diversificato il suo sistema produttivo e con grandi potenzialità anche nella nuova economia digitale. È il quadro dell’economia ticinese tracciato da un recente studio di Avenir Suisse. Con tutti i limiti che tali analisi possono avere, è indubbio che si tratta di un […]

FPSE

FPSE – la tua scuola per la formazione professionale superiore e continua nel ramo elettrico     Insieme per progetti vincenti Crediamo che valorizzare la nostra categoria professionale ci permetterà di tessere uno scambio qualitativamente superiore con le figure professionali non direttamente coinvolte nel campo elettrico, come ingegneri, architetti e tecnici. Per ambire alla qualità occorre consapevolezza […]

Federcommercio

Federcommercio: tutti i colori del commercio al dettaglio ticinese Federcommercio è l’associazione di categoria che raggruppa grande distribuzione – DISTI – e alcune società di commercianti regionali, rappresentando il mondo del commercio al dettaglio ticinese. Essa conta più di 15’000 collaboratori e promuove lo sviluppo e l’immagine del commercio ticinese e la tutela degli interessi delle società […]

Una vera soluzione?

L’opinione del Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni Le discussioni sulla proposta di salario minimo cantonale formulata recentemente dal Consiglio di Stato, tutto sommato abbastanza equilibrata, sono state comprensibilmente molto animate. Purtroppo, forse volutamente, sono stati trascurati alcuni elementi essenziali per la discussione sull’applicabilità dello strumento e sulle possibili conseguenze che ne derivano per l’economia. È […]

Comunicazione multicanale differenziata: grandi novità per i soci dal 2018

L’anno che si sta chiudendo è stato davvero eccezionale per la Cc-Ti: abbiamo festeggiato il Centenario, sottolineandolo con eventi ed approfondimenti che hanno caratterizzato il nostro ruolo di associazione mantello per tutta l’economia ticinese. Anche il 2018 sarà ricco di novità, pensate per avvicinarci sempre di più ai soci e dialogare con essi.  Con la […]

Il 101° anno della Cc-Ti

L’anno del Centenario si appresta a terminare, portando con sé da un lato i festeggiamenti che hanno confermato il ruolo centrale della Cc-Ti per la vita economica del territorio cantonale, e dall’altro importanti riflessioni a proposito delle tematiche sulle quali in futuro saremo confrontati. Il tutto con il dinamismo e la passione che ci contraddistingue. […]

Swissfirms: lo strumento di networking per nuove opportunità d’affari

Per la Cc-Ti è fondamentale che i propri affiliati possano creare nuove relazioni, dialogando efficientemente tra di loro. Siamo fermamente convinti che al giorno d’oggi sia fondamentale poter coltivare contatti d’affari in modo preciso, diretto ed efficace. Ancor di più, per un networking diretto bidirezionale, è basilare possedere le giuste carte per essere trovati con […]

Nei Big Data il futuro della mobilità

Testo a cura di Alessio Del Grande Qualche settimana fa Bill Gates, il fondatore di Microsoft, ha investito 80 milioni di dollari per costruire un’avveniristica cittadina su un terreno di 10mila ettari a Tonopah, in Arizona. A poche decine di chilometri da Phoenix, sorgerà una Smart City organizzata con una gestione digitale del territorio grazie […]