Obiezioni? Grazie! Come trasformare i “NO” in occasioni di vendite

Non sono un rifiuto: sono un segnale di richiesta.

Le obiezioni non sono problemi ma opportunità, se sai come affrontarle!

Quante volte ti sei sentito dire frasi come:
“Costa troppo.”
“Devo pensarci.”
“Ora non è il momento.”
“Non sono io a decidere.”

Sono frasi che conosci bene, vero? E ogni volta, anche dopo anni di esperienza, fanno male. Perché suonano come un rifiuto, come un muro che si alza improvvisamente proprio quando pensavi di aver costruito un rapporto fiducia e la strada sembrava in discesa.

Quando arrivano le obiezioni, il risultato è che spesso ci si irrigidisce. Ci si mette sulla difensiva. Si inizia a spiegare, a giustificarsi, a concedere sconti per l’ansia di chiudere.

E il cliente? Invece di avvicinarsi, lo vedi allontanarsi.

Quello che resta di una conversazione che voleva essere costruttiva, è invece un’occasione mancata…ma non sempre persa.
Dietro a un’obiezione spesso non c’è un “no”. C’è una domanda nascosta, un dubbio legittimo, un bisogno non ancora esplicitato.

“Costa troppo” non significa “Non lo voglio” ma “Non ho ancora capito il valore di ciò che mi stai proponendo”.

“Non sono io a decidere”può voler dire:“Aiutami a portare la tua proposta a chi prende le decisioni”.

Il problema delle obiezioni è come le viviamo.
Se le percepiamo come un attacco personale o l’ennesima montagna da scalare, perdiamo lucidità.
Se, invece, le vediamo come un segnale da interpretare, diventano un varco attraverso il quale guidare il cliente.

Lavorare sulle obiezioni oggi è più vitale che mai

Il mondo delle vendite è cambiato. I clienti sono più informati, più esigenti e spesso arrivano con dubbi già formati da ricerche online, recensioni e confronti con la concorrenza.
In questo scenario la differenza non la fa chi ha il prezzo più basso, ma chi sa gestire la conversazione nei momenti più delicati.

Le ricerche lo confermano: la maggior parte delle trattative non si blocca per mancanza di interesse ma perché non si riesce a dare una risposta convincente a un’obiezione. E non basta“sapere”che arriveranno:

  • Bisogna allenarsi a gestirle: con calma, con intelligenza e con metodo.
  • Bisogna saper trasformare il muro in un ponte.

La vendita non è un percorso lineare. Non è un monologo in cui il cliente ascolta e alla fine dice “sì”.
È un dialogo, e come tale, prevede momenti di incertezza, di domande, di resistenza.

Il vero professionista non cerca di evitare questi momenti ma li abbraccia e li trasforma.
Il “no” del cliente può diventare l’occasione per distinguersi, per dimostrare la propria competenza e per costruire una relazione di fiducia che dura ben oltre la singola transazione.
Se vuoi allenarti a farlo in modo pratico, con simulazioni reali e strumenti concreti, il corso che propone la Cc-Ti è l’occasione perfetta: in agenda per il prossimo 14 novembre. Tutti i dettagli nel box sottostante.

Perché, alla fine, le obiezioni non sono problemi. Sono la porta d’ingresso verso il tuo prossimo successo.

Un corso che è una vera palestra

È proprio questo l’obiettivo del nuovo corso organizzato dalla Cc-Ti: un’esperienza pratica, dinamica e coinvolgente per imparare a riconoscere, accogliere e trasformare ogni obiezione in un’opportunità.
Niente teoria astratta, ma:

  • Ascolto attivo ed empatia per capire cosa c’è davvero dietro ogni frase
  • Domande potenti che aiutano il cliente a chiarire i suoi dubbi
  • Tecniche di reframe per trasformare l’obiezione in una leva di valore
  • Gestione dello stress e del linguaggio non verbale per trasmettere sicurezza e fiducia
  • Esercizi pratici e reali per costruire la tua personale “toolbox” di risposte efficaci

Un contesto formativo in cui si prova, si sbaglia, ci si confronta, si impara dagli altri e si portano a casa strumenti subito applicabili.

Per chi è pensato

Questo workshop è per te se:

  • sei un venditore B2B o B2C e ti capita di sentirti spiazzato davanti alle
    obiezioni;
  • sei un Key Account o un consulente commerciale che deve gestire più
    interlocutori;
  • sei un imprenditore o un libero professionista per cui vendere è parte
    integrante della giornata;
  • sei un manager che vuole trasmettere al team più sicurezza e un metodo
    replicabile.

Che tu abbia anni di esperienza o che tu stia muovendo i primi passi, troverai spunti, tecniche e strumenti pratici per crescere.

Il corso si tiene in presenza presso gli Spazi Cc-Ti a Lugano il prossimo 14 novembre 2025. Informazioni ed iscrizioni qui.