Conoscersi: la tappa locarnese
Si è svolto lo scorso 28 ottobre 2025 a Locarno, nella cornice dell’Hotel Belvedere Locarno, situato sulla collina che sovrasta la Città di Locarno con una splendida vista sulle montagne e sul Lago Maggiore, l’evento “Conoscere, conoscersi – a Locarno”.

Organizzato dalla Cc-Ti, in collaborazione con Hotel Belvedere Locarno e SCIA, l’appuntamento ha visto riuniti una novantina di partecipanti, con rappresentanti del mondo associativo, aziendale ed istituzionale, per un conversazione a 360 gradi aperta e costruttiva sui temi sollevati nella discussione in sala.
Sono intervenuti: Mauro Silacci, Municipale della Città di Locarno e titolare del Dicastero Finanze e Economia, portando il saluto della Città di Locarno; Veronica Magnete, Vicedirettrice Hotel Belvedere Locarno, che ha presentato la struttura ricettiva e parlato delle sfide principali che essa si trova ad affrontare; Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti; Giovanni Caroni, Presidente SCIA e Nadya Pellegrini, Vice Presidente SCIA hanno invece risposto alle sollecitazioni della sala, non mancando di portare la propria visione.
Presenti in sala anche il Sindaco di Locarno Nicola Pini; il Municipale di Locarno, Bruno Buzzini e il Direttore dell’Hotel Belvedere Locarno, Michele Rinaldini.
Anche per questo secondo appuntamento con questo format Cc-Ti (come era già successo per il primo appuntamento, nel maggio 2025 a Balerna), l’idea di base era quella di un evento ‘atipico’, senza un argomento definito da analizzare in diverse sfaccettature, ma dove instaurare un dialogo con i partecipanti, dopo i saluti iniziali ed una breve introduzione.
La comunicazione ha sempre rappresentato un elemento chiave per l’innovazione e la crescita, favorendo il confronto, lo scambio di idee e la comprensione reciproca. Attraverso l’ascolto attivo e l’analisi delle esigenze delle imprese e delle sfide del territorio, si generano nuovi stimoli e opportunità di sviluppo.
Sono emerse le principali peculiarità dell’economia della regione: un tessuto ricco di stimoli, soprattutto nei settori industriali, turistici e del commercio; con una regione e una Città che, malgrado l’evidente rallentamento economico generale, vuole investire su sé stessa con progetti innovativi e importanti (250 milioni di franchi lordi) sul territorio cittadino a favore della collettività.
Nel 2021 è stata costituita l’Associazione LocarneseTech, con lo scopo di implementare un centro di competenza nel settore della robotica, della meccatronica e dell’industria 4.0 nella regione del Locarnese; il turismo rappresenta incontestabilmente un valore preponderante, le attività ad esso collegate non sono destinate solo ai visitatori ma generano un indotto tale che crea posti di lavoro e genera benessere per tutta la società (commercio al dettaglio, attività immobiliari e bancarie, ecc.). La destagionalizzazione del turismo raffigura una delle principali sfide per l’avvenire, insieme alle strategie di valorizzazione delle zone periferiche (valli). Il tutto insieme ad una politica di aperture dei negozi più liberale, che permetta ai negozianti di poter aprire in modo continuo e più agevolato anche in vista delle manifestazioni d’interesse turistico della regione.
È stata anche sottolineata l’importanza del dialogo fra i diversi attori economici, manifestando la volontà di collaborare a diversi livelli (città, cantone, associazioni economiche e Cc-Ti), creando un ecosistema virtuoso di sinergie e interazioni proattive.














