Discorso del neo-Presidente Cc-Ti, Glauco Martinetti

Il discorso del neo-eletto Presidente, Glauco Martinetti

In occasione della 98esima Assemblea Generale Cc-Ti, Glauco Martinetti, ha tenuto il suo primo discorso in qualità di neo-eletto Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e servizi del Cantone Ticino.

Nel suo intervento Martinetti ha sottolineato l’importanza di preservare e stimolare le libertà individuali, tra cui spiccano – per ovvi interessi dell’Associazione mantello che  ora rappresenta – in particolare quella economica e imprenditoriale. Troppo spesso infatti queste libertà vengono calpestate o screditate.

Versione PDF
Il discorso di Glauco Martinetti

Accedete al resoconto della 98esima Assemblea Generale Cc-Ti. Troverete la documentazione dell’evento.

Resoconto 98esima Assemblea generale della Cc-Ti

Franco Ambrosetti, nominato dall’assemblea Presidente Onorario, lascia il timone della Cc-Ti al nuovo Presidente, Glauco Martinetti

La nuova sala “Evenca” di Castione ha ospitato venerdì 23 ottobre una delle assemblee più frequentate degli ultimi anni, con una partecipazione numerosa e qualificata. Questo il tributo che associati e rappresentanti del mondo economico ticinese hanno voluto accordare a Franco Ambrosetti che dopo 22 anni di presidenza ha lasciato il timone della Cc-Ti nelle mani di Glauco Martinetti nuovo presidente e Ceo di Rapelli Sa.

Nella sua introduzione il Direttore Luca Albertoni ha voluto mettere l’accento sul ruolo presente e futuro della Camera quale associazione mantello dell’economia ticinese e quale difensore dell’economia liberale di cui da sempre la Cc-Ti è importante rappresentante. In un momento storico in cui è evidente «una chiara e ingiustificata ostilità verso chi fa impresa», ha affermato Luca Albertoni, «è importante ribadire il valore dell’imprenditorialità per il benessere del cantone».

Nel suo articolato e applauditissimo discorso di commiato Franco Ambrosetti ha ricordato le evoluzioni dello scenario economico dal momento della sua nomina, con «un mondo più stabile, meno sofisticato, più prevedibile, meno superficiale, più umano e forse più onesto».
Ambrosetti ha stigmatizzato in particolare gli effetti negativi delle manovre non convenzionali messe in atto dalle banche centrali e da certi Stati affermando che anche in Svizzera, «nazione non esente da problemi gravi che vanno affrontati per evitare un lento declino», l’intrusione dello Stato cresce.
Il libero mercato è penalizzato da cartelli, monopoli ed oligopoli pubblici e privati, dazi, prezzi amministrati, tariffe, protezioni settoriali.
In Ticino lo stato delle finanze pubbliche è fonte di preoccupazione, ha detto Ambrosetti, frutto di una lunga politica che ha indotto «lo Stato a spendere denaro di cui non dispone, e poi aumentare le tasse per tappare il buco».

Anche il neo-presidente Martinetti ha ripreso questi temi, citando una «chiara ed ingiusta ostilità nei confronti di chi fa impresa». Si è detto impegnato a promuovere le eccellenze aziendali e prese di posizione ancor più reattive ed incisive da parte della Camera di commercio.
Martinetti ha indicato le aree di impegno per i prossimi anni: fiscalità, politica esterna, infrastrutture, energia, mobilità, regolamentazione, formazione e ricerca.

In conclusione dei lavori assembleari a preso la parola Christian Vitta, direttore del Dipartimento finanze ed economia (DEF), rivendicando come «fare impresa debba essere motivo di orgoglio».
Ha ricordato il programma «Oltre metà guado» presentato in mattinata ed il suo piano di visite aziendali che lo pone a diretto contatto con molte eccellenze imprenditoriali.

Dopo l’aperitivo e prima della cena di gala Franco ambrosetti si è calato nelle vesti di musicista regalando ai suoi commensali un saggio della sua musica.

Scarica la documentazione:
Programma 98 AGO Cc-Ti
Discorso Ambrosetti ago 2015
Discorso Martinetti ago 2015
Comunicato stampa_ago_2015
L’evento nei media

Quotidiani

La Regione 24.10.2015 – Cambio di Presidenza
GdP 24.10 2015 – Dopo 20 anni Ambrosetti lascia la presidenza
CdT 24.10.2015 – Ticino ridare fiato al mercato

Servizi televisivi
Il Quotidiano 23.10.2015- Nuovo presidente per la Cc-ti
RSI LA1 Cronache della svizzera italiana-  Servizio assemblea della Cc-ti dal minuto 8.13
Teleticino 23.10.2015 – Glauco martinetti alla testa della Camera di Commercio
Franco Ambrosetti lascia dopo 21 anni di Camera di Commercio

Comunicato stampa 98° AGO e discorso Franco Ambrosetti

Stimati associati,

in questo momento si sta svolgendo la 98esima assemblea generale ordinaria della Cc-Ti.

Potete leggere qui di seguito il comunicato stampa dell’evento e il discorso del Presidente uscente Franco Ambrosetti:

Seguiteci sui social, #ccti2015, per avere ulteriori informazioni in tempo reale!

97esima Assemblea Generale ordinaria della Cc-Ti – resoconto

Il Presidente della Cc-Ti, Franco Ambrosetti e il Direttore della Cc-Ti, Luca Albertoni

La 97esima Assemblea generale ordinaria si è tenuta con successo il 17 ottobre 2014 presso l’Hotel de la Paix a Lugano.

Gli ospiti della serata sono stati Alberto Bagnai, Professore e ricercatore tra i più critici studiosi del percorso di integrazione finanziaria europea e la Consigliera federale Simonetta Sommaruga che ha spiegato la visione della Berna federale sull’Iniziativa Ecopop sulla quale i cittadini svizzeri hanno votato il 30 novembre scorso.

Flyer
Discorso del presidente
Traccia dell’intervento del direttore
Marcello Foa intervista Alberto Bagnai
Video dell’intervento della Consigliera federale Simonetta Sommaruga sull’iniziativa Ecopop
Video dei lavori assembleari 

96esima Assemblea Generale Ordinaria Cc-Ti – Resoconto

Il Team Cc-Ti

La 96esima Assemblea Generale Ordinaria Cc-Ti si è svolta con successo

L’ospite della serata, svoltasi il 18 ottobre 2013 presso il Cinema Teatro di Chiasso, è stato il Dott. Ernesto Paolillo che ha dialogato sul tema “Il Fair-play finanziario” all’interno dello sport con il giornalista Michele Fazioli.

Comunicato stampa AG 2013
Temi di attualità
Discorso Presidente
Flyer

95esima Assemblea Generale ordinaria della Cc-Ti – Resoconto

Il Teatro Sociale di Bellinzona ha fatto da cornice alla serata

La 95esima Assemblea generale ordinaria si è tenuta con successo il 12 ottobre 2012 presso il Teatro Sociale di Bellinzona.

Gli associati e gli organi della Cc-Ti hanno espresso una forte preoccupazione per il deterioramento del partenariato sociale e hanno auspicato che si possa recuperare uno spirito di collaborazione fra i rappresentanti delle aziende ed il mondo sindacale. Per l’associazione-mantello dell’economia ticinese è fondamentale anche tutelare il sistema liberale svizzero, pericolosamente messo sotto pressione da varie iniziative di stampo centralista e dal carattere eccessivamente regolatore. Occorre in effetti evitare di irrigidire inutilmente una struttura che ha dimostrato di essere valida in termini di competitività. Una competitività non scontata, che va difesa e sviluppata con adattamenti mirati, ma senza stravolgimenti, in modo da poter affrontare la preoccupante situazione della zona euro, che continua ad avere ripercussioni importanti anche sulla Svizzera e sul Ticino.

Durante la parte pubblica, il noto imprenditore vallesano, Christian Costantin ha saputo, grazie alle domande postegli dal Direttore del Corriere del Ticino, Giancarlo Dillena, suscitare l’interesse del pubblico.

Comunicato stampa
Discorso Presidente Cc-Ti
Discorso Laura Sadis