Tipologie, forma e contenuto del contratto di lavoro – Online

Presentazione

Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.

Il contratto di lavoro è lo strumento principale utilizzato dalle aziende per definire il rapporto di lavoro. Nella definizione di questo rapporto è tuttavia fondamentale tenere conto dell’ampia normativa complementare applicabile al rapporto di lavoro ed in particolare delle norme imperative del diritto alle quali non è possibile derogare.

Questo corso fa parte di un percorso formativo “Competenze nel diritto del lavoro con attestato Cc-Ti” composto da 8 moduli (27 settembre, 18 ottobre, 15 novembre, 6 dicembre, 31 gennaio, 14 febbraio, 7 marzo, 2 maggio). I moduli 1-7 sono frequentabili anche individualmente. Il modulo 8 è riservato a chi ha frequentato l’intero percorso.

Scopo

Illustrare le principali tipologie del contratto di lavoro, le clausole essenziali del contratto di lavoro e possibilità di modulazione di queste in base alla volontà delle parti.

Destinatari

Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.

Programma

    • Il contratto individuale di lavoro: definizione e clausole essenziali
    • I contratti di lavoro speciali: definizione e clausole essenziali
    • Il Contratto collettivo di lavoro: elementi essenziali e applicazione pratica
    • Il Contratto Normale di lavoro: elementi essenziali e applicazione pratica
    • Flessibilità rispetto alle norme del contratto
    • Forma del contratto
    • Modifica del contratto
    • Esempi di modulazione di norme contrattuali, relative a:
      • Durata del contratto (determinata/ indeterminata)
      • Tempo di lavoro (parziale, tempo pieno, su chiamata,..)
      • Remunerazione

Relatrice

Roberta Bazzana-Marcoli è avvocato e titolare dello studio RBLegal a Lugano. Tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro ed è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.

Moduli correlati

Questo corso fa parte di un percorso formativo completo di 8 moduli. I moduli 1-7 sono frequentabili anche individualmente. La partecipazione al modulo 8 è possibile unicamente a chi ha frequentato l’intero percorso.

Quando

Martedì 18 ottobre 2022
09:00–13:00

Dove

Live Streaming Zoom

Organizzatore

Cécile Chiodini Polloni
Responsabile
Formazione puntuale
+41 91 911 51 18
E-mail

Quota d’iscrizione

210.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
230.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
250.- non soci
Prezzi in CHF

Quota d’iscrizione corso intero (8 moduli)

1490.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
1590.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
1680.- non soci
Prezzi in CHF

Ti potrebbe inoltre interessare