• Contatto
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Area soci
  • Swissfirms
Cc-Ti
  • La Cc-Ti
  • Attualità
    • Attualità
    • Comunicazione e media
    • Appuntamenti
    • Tematiche
    • Archivio
  • Internazionale
    • Internazionale
    • Certificati d’origine
    • Carnet ATA
    • CITES
    • Informazioni e consulenza
    • Eventi e missioni Internazionale
    • Switzerland Global Entreprise
  • Eventi
    • Eventi
    • Eventi Internazionale
    • Assemblea Generale Ordinaria
    • Eventi co-organizzati
    • Archivio
  • Formazione
    • Formazione
    • Formazione puntuale
    • Percorsi formativi di gestione aziendale
    • Archivio
  • CSR
  • Servizi
    • Servizi
    • Arbitrato e mediazione
    • Associazioni
    • Cassa assegni familiari
    • Comunicazione
      • Ticino Business
    • Corporate Social Responsibility
      • Ti-CSRReport.ch
    • Servizio giuridico
    • Swissfirms
    • Area soci
    • Eventi
    • Formazione
    • Internazionale
  • Contatto
    • Contatto generale
    • Contatti diretti
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Area soci
  • Swissfirms
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Internazionale2 / Corea del Sud: come riuscire ad esportare verso il mercato dell’alta t...

Corea del Sud: come riuscire ad esportare verso il mercato dell’alta tecnologia

18 Gennaio 2019/in Internazionale, Tematiche

Le nuove tecnologie determinano il ritmo in Corea del Sud. Il Paese è il motore dell’innovazione come nessun altro ed è uno dei più grandi Paesi di esportazione del mondo. Un mercato che è interessante anche per gli esportatori svizzeri e che può aprire le porte all’area economica asiatica.

La Corea del Sud può vantare una delle più grandi storie di successo della storia economica. Dopo la guerra di Corea negli anni ‘50, il Paese asiatico è riuscito a diventare in pochi decenni una delle nazioni industriali leader a livello mondiale. Questa rapida crescita economica è descritta come “il miracolo del fiume Han”. Oggi la Corea del Sud è la quarta economia più grande dell’Asia. Il Paese è moderno e prospero, vanta la rete mobile a banda larga più veloce del mondo e stabilisce gli standard per il mondo digitale di domani. Con Samsung, Hyundai, SK Hynix o LG, sono diverse le aziende leader del mercato globale che provengono dalla Corea del Sud. La penisola intende continuare ad occupare in futuro una posizione di forza nel commercio mondiale e cercherà quindi di posizionarsi principalmente come luogo di ricerca e sviluppo, come mercato di prova e di riferimento per prodotti high-tech e lifestyle in tutta l’Asia. Il governo coreano e le grandi aziende del Paese stanno pianificando massicci investimenti in intelligenza artificiale, big data, realtà virtuale ed energie rinnovabili. Anche nei settori della biotecnologia, medtech, MEM e beni di consumo, le imprese e i consumatori sono affamati di soluzioni innovative per stimolarne ulteriormente la crescita. Ma come fanno le aziende svizzere a far parte di questo ecosistema?

Le fiere in Corea del Sud come piattaforma

Le fiere internazionali, che hanno acquisito un’enorme importanza nella Corea del Sud, sono un modo per entrare nel mercato. Negli ultimi anni SIMTOS è diventata la fiera più importante per le macchine utensili e la tecnologia di produzione. Il numero di espositori è passato da 270 iniziali ad attualmente oltre 1.130 espositori. KIMES è un’altra grande fiera in Corea del Sud, dove espositori provenienti da tutto il mondo presentano le loro ultime novità nel campo della tecnologia medica ed ospedaliera. La partecipazione ad una fiera internazionale è una buona piattaforma per le PMI svizzere per presentarsi quale azienda e proporre i propri prodotti ad un pubblico specializzato. Chiunque utilizzi l’aspetto fieristico per incontrare allo stesso tempo potenziali clienti, ha sicuramente la possibilità di una maggior apertura sul mercato della Corea del Sud: uno scambio mirato durante le fiere è fondamentale per un’attività commerciale di successo. Vale quindi la pena organizzare l’incontro prima della fiera e prepararsi di conseguenza. In questo modo, gli esportatori svizzeri possono esplorare le esigenze del mercato durante i colloqui o già concludere transazioni specifiche. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2018/12/ART19-food_processing_web.jpg 430 945 Lisa Pantini https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png Lisa Pantini2019-01-18 08:00:082019-01-11 13:23:21Corea del Sud: come riuscire ad esportare verso il mercato dell’alta tecnologia
  • Tutti gli articoli
  • Comunicazione e media
  • Appuntamenti
  • Tematiche
  • Internazionale
  • Archivio
  • La Cc-Ti
  • Contatto
  • Contatti diretti
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Tutti gli articoli
  • Comunicazione e media
  • Appuntamenti
  • Tematiche
  • Internazionale
  • Archivio
  • Internazionale
  • Certificati d’origine
  • Carnet ATA
  • CITES
  • Informazioni e consulenza
  • Eventi e missioni Internazionale
  • Switzerland Global Entreprise
  • Eventi
  • Assemblea Generale Ordinaria
  • Eventi Internazionale
  • Eventi co-organizzati
  • Archivio
  • Formazione
  • Formazione puntuale
  • Percorsi formativi di gestione aziendale
  • Archivio
  • Servizi
  • Arbitrato e mediazione
  • Associazioni
  • Cassa assegni familiari
  • Comunicazione
    • Ticino Business
  • Corporate Social Responsibility
    • Ti-CSRReport.ch
    • fill-up – Apprendisti a pieno potenziale
  • Servizio giuridico
  • Swissfirms
  • Area soci
  • Eventi
  • Formazione
  • Internazionale
© Cc-Ti 2022
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Impressum
  • Privacy & Disclaimer
  • Condizioni generali
Scorrere verso l’alto