Diritto del lavoro: il pagamento di benefits, bonus e indennità
Presentazione
La remunerazione dei collaboratori non si determina solo in base al salario versato mensilmente perché i contratti di lavoro possono prevedere anche altre forme di pagamento in favore del collaboratore (benefit, gratifiche, bonus, indennità, ecc.).
Quali sono quindi le condizioni per ottenere il versamento del bonus e che differenza c’è fra bonus e gratifica? Il versamento è sempre a libera discrezione del datore di lavoro? A queste ed altre domande risponderemo esaminando la legge e la giurisprudenza del Tribunale federale.
Scopo
Fornire le conoscenze di base per determinare la natura del pagamento in favore del dipendente (salario, bonus, gratifica) e le conseguenze che questa classificazione comporta sia per il datore di lavoro che il lavoratore (diritti e doveri), affinché le parti ne possano tenere conto già al momento della stipulazione del contratto.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Introduzione
- Salario, gratifica e bonus definizioni e differenze
- Benefit e indennità
- Discussione casi pratici
- Conclusione
Relatrice
Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, con Studio legale e notarile a Mendrisio, docente di diritto del lavoro (corsi di risorse umane e specialisti del personale) per diverse organizzazioni attive sul territorio ticinese.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.