Accordi di libero scambio: potenziale non sfruttato

Oltre all’accordo di libero scambio (ALS) con l’Unione Europea e alla Convenzione AELS, la Svizzera vanta attualmente una rete di 30 ALS con 40 partner. In che misura vengono sfruttati questi accordi, con quali Paesi e per quali merci?

Uno studio commissionato dalla Segreteria di Stato dell’economia all’Università di San Gallo fa luce in merito basandosi sui dati import-export del 2018 ed evidenzia come in tale anno il risparmio per le PMI svizzere sui dazi imposti dai paesi di destinazione delle loro esportazioni sia stato di 1,8 miliardi di franchi. A questi si sarebbero potuti aggiungere altri 443,3 milioni se esse avessero sfruttato completamente le opportunità date dagli ALS (attuale tasso di utilizzo: 80%).

Sul fronte delle importazioni, il risparmio sui dazi è stato invece di 2,5 miliardi di franchi, per un tasso di utilizzo medio pari al 73%. L’utilizzo degli accordi di libero scambio varia notevolmente sia per quanto riguarda i Paesi di origine e di destinazione sia per settore: esso è ad esempio molto più marcato con i partner dell’UE e dell’AELS rispetto agli altri Paesi.

Sussistono tuttavia ancora molte opportunità di risparmio sui dazi doganali nelle esportazioni verso Germania, Francia, Corea ed Ucraina, ma soprattutto verso la Cina. A livello settoriale, il maggior beneficiario degli ALS è di gran lunga il settore orologiero, che ha risparmiato oltre 300 milioni di franchi
sui dazi, seguito dal settore dei macchinari (che però potrebbe sfruttare ancora di più gli accordi) e da quello dei metalli preziosi. Infine, il ramo farmaceutico, principale settore d’esportazione, si avvale in maniera molto limitata degli ALS perché già esentato dai dazi di base.

Come spiegare il mancato sfruttamento completo degli ALS? L’esperienza avuta dalla Cc-Ti e da S-GE con le aziende ticinesi mostra come in genere tali accordi siano molto complessi e implichino oneri amministrativi e di procedura per le PMI attive a livello internazionale.


Articolo a cura del Servizio Export Cc-Ti e di Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana