Servizio civico: buone intenzioni, proposta inadeguata
L’Iniziativa per l’istituzione di un Servizio civico su cui si voterà il prossimo 30 novembre prevede che tutte le persone con cittadinanza svizzera prestino un servizio a beneficio della collettività e dell’ambiente. Intento lodevole, ma poco realistico.

L’introduzione di un obbligo generale di prestare servizio comporterebbe il raddoppio delle persone reclutate rispetto a oggi. Secondo il Consiglio federale, con il nuovo modello il numero di persone soggette all’obbligo raddoppierebbe. Si passerebbe a circa 70’000 reclutati all’anno, ben oltre il fabbisogno reale di esercito e protezione civile.
Ne conseguirebbe tra l’altro anche un importante aumento dei costi per la Confederazione, i Cantoni e l’economia, senza però benefici reali.
Un obbligo di legge deve essere infatti sempre proporzionato allo scopo: qui decisamente non lo sarebbe.
L’esercito e la protezione civile, con il sostegno del servizio civile, sono fondamentali per la sicurezza della Svizzera. L’obbligo di prestare servizio è necessario solo per queste organizzazioni. Con il Servizio civico
l’iniziativa va troppo oltre. Oltre ai costi elevati per la Confederazione e i Cantoni, anche l’economia ne risentirebbe in modo significativo.
Oggi le indennità di perdita di guadagno e l’assicurazione militare costano rispettivamente circa 800 e 160 milioni di franchi l’anno. Con il servizio civico, le spese raddoppierebbero: circa 1,6 miliardi per le indennità e oltre 300 milioni per l’assicurazione, senza contare costi aggiuntivi a carico delle imprese, dei Cantoni e della Confederazione e dei privati stessi.
Ogni lavoratore sottratto temporaneamente al suo impiego genera un’assenza da compensare, una perdita di produttività, una burocrazia supplementare e un’importante gestione del numero di assenze, con limitate soluzioni pratiche che metterebbero a dura prova un sistema, ad oggi, in equilibrio.
L’obiettivo di un Paese solidale e coeso è condivisibile, ma non si costruisce con nuovi obblighi. La Svizzera dispone già di una forte tradizione di volontariato e di spirito civico: valorizzarlo, semmai, significa sostenerlo, non imporlo.
Dire No al servizio civico non è rifiutare l’impegno collettivo, ma difendere un principio semplice e liberale e la solidarietà funziona meglio quando nasce dalla scelta, non dalla costrizione.

