Si chiama “Per il futuro” ma è “Senza futuro”
“Per il futuro” è il titolo accattivante scelto per l’iniziativa dei Giovani socialisti che sarà in votazione il prossimo 30 novembre e che invoca una pesante forma di imposizione fiscale per finanziare le politiche climatiche.

Peccato che il clima, che purtroppo da tempo viene troppo facilmente “utilizzato” come pretesto per le proposte più irragionevoli, abbia poco o nulla a che vedere con questa iniziativa, che invece rispolvera il solito ritornello dell’attacco ai facoltosi.
Questa volta la proposta è però particolarmente insidiosa perché camuffata dietro uno slogan che fa sembrare impossibile dire di no.
In sostanza l’iniziativa si prefigge di costruire il domani erodendo le basi che lo rendono possibile.
Uno dei tanti problemi di questa iniziativa è che, invece di promuovere lo sviluppo futuro, lo distruggerebbe, perché cela un meccanismo che indebolisce proprio i fattori che danno prospettive certe, ossia la capacità di creare lavoro, di progredire attraverso l’innovazione e condividere la ricchezza creata nel lungo periodo grazie a un sistema redistributivo assai efficace.
Decisamente paradossale.
Una narrazione completamente fuorviante
L’iniziativa vuole introdurre un’imposta del 50% sulle successioni e donazioni superiori a 50 milioni di franchi. Una cifra ragguardevole, a prima vista, perché sembrerebbe colpire solo un numero ridotto di contribuenti facoltosi, immaginando un beneficio per tutta la popolazione.
Gli iniziativisti, come troppo spesso accade, accecati dal furore ideologico, ignorano (o fingono di ignorare) che la misura colpirebbe pesantemente realtà aziendali consolidate e che non hanno rubato nulla, anzi!
Realtà fondamentali per il funzionamento del sistema elvetico che hanno lavorato duramente e investito nelle imprese. Si parla di capitalizzazioni importanti che non sono liquidità lasciata su conti bancari per finanziare inconfessabili passatempi, bensì hanno preso forma in stabilimenti produttivi, macchinari, immobili…
Tutti beni che hanno prodotto, producono e intendono produrre valore, innovazione e posti di lavoro. Realtà concrete del territorio che investono nel futuro da decenni, da una vita.
Si arriverebbe al paradosso che occorre indebitarsi per pagare delle imposte di successione o donazione, solo per poter mantenere la propria azienda. In sostanza una vera e propria espropriazione.
Possibili cessioni a gruppi stranieri, trasferimenti all’estero, perdita di radicamento territoriale e, infine, tagli al personale, non sono mere minacce, bensì le conseguenze reali di una misura che sarebbe di fatto confiscatoria e quindi non conforme al nostro sistema svizzero, che poggia sull’affidabilità e la prevedibilità delle regole.
Con buona pace dell’improbabile “futuro” promesso.
Il successo della Svizzera non è frutto del caso, ma di un quadro istituzionale che incoraggia l’iniziativa privata, premia il lavoro, stimola l’innovazione e offre fiducia a chi investe. E soprattutto permette ancora delle certezze di pianificazione futura, aspetto fondamentale per le attività imprenditoriali. Questa fiducia si costruisce in decenni di duro lavoro, ma può svanire rapidamente se si cambia improvvisamente il patto tra Stato e cittadini.
Senza dimenticare che, attorno alle aziende più grandi che sarebbero di fatto smembrate, ruotano una moltitudine di filiere, molte PMI, fornitori locali, artigiani, professionisti, società di servizi, imprese culturali e sportive. Che inevitabilmente pagherebbero un pesante prezzo di una misura senza senso.
Una stima prudenziale indica che per ogni grande contribuente possano essere coinvolte tra 60 e 120 PMI sul territorio. Indebolire i grandi significa decretare la fine per i piccoli. E il rischio di partenze per l’estero di grandi contribuenti è una realtà fattuale, basti vedere cosa è successo in Norvegia. I dati parlano chiaro: 80 norvegesi facoltosi si sono trasferiti in Svizzera, su un totale di oltre 500 persone che si sono trasferite in altri paesi.
Non si tratta di difendere “privilegi”. Si tratta di difendere un sistema che ha permesso al nostro Paese di garantire benessere non solo a pochi, ma alla grande maggioranza della popolazione. Il futuro non si costruisce tassando in modo distruttivo, ma creando le condizioni perché valore e opportunità continuino a rigenerarsi. Perché senza crescita, non c’è redistribuzione sostenibile. Senza imprese forti, non ci sono risorse per finanziare il sociale, l’ambiente e i servizi pubblici per tutti.
Non è “per il futuro”: è un freno al futuro
Il titolo dell’iniziativa lascia intendere che si tratti di un atto di responsabilità verso i giovani. Ma sono proprio loro la categoria che pagherebbe in modo diretto le conseguenze di un indebolimento delle imprese.
Meno aziende forti radicate sul territorio significa meno apprendistati, meno posti di lavoro qualificati, meno opportunità, meno innovazione, meno di tutto.
Votare No a questa iniziativa non significa chiudere gli occhi di fronte alle sfide ambientali e sociali che attendono la Svizzera. Al contrario: significa preservare i mezzi con cui affrontarle. Un Paese che smantella ciò che funziona per inseguire slogan seducenti non prepara un domani migliore. Lo mette a rischio.
Il 30 novembre, guardiamo oltre il titolo. Costruire il futuro richiede lungimiranza, non scorciatoie. E la lungimiranza, oggi, significa dire No a un’idea che compromette le basi della nostra prosperità.

