Sanzioni – Online
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.
Quando si constatano delle violazioni contrattuali il datore di lavoro si interroga in merito a quali sanzioni adottare e spesso ci si limita a valutare il licenziamento. Dopo aver investito nella formazione dei propri collaboratori il licenziamento non è sempre la miglior soluzione e a volte le circostanze particolari del caso nemmeno lo permettono così facilmente.
In realtà il datore di lavoro dispone di altre opzioni che gli permettono di poter gestire diversamente il rapporto di lavoro ed eventualmente sanzionare la situazione senza dover rinunciare subito alle prestazioni del collaboratore. È quindi importante, già al momento della redazione del regolamento aziendale e/o del contratto valutare la situazione e adottare le clausole adeguate, oppure combinare possibili sanzioni per attirare l’attenzione del collaboratore al rispetto delle direttive e istruzioni.
Scopo
Valutare le possibili sanzioni a disposizione del datore di lavoro, saperle implementare nel regolamento aziendale e nei contratti di lavoro, e sapere poi come applicarle ai casi concreti.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti, segretari comunali.
Programma
Sanzioni disciplinari contrattualmente previste (multe, riduzione salario, sospensione dal salario, ecc.)
- Previte per legge o devono essere contrattualmente previste?
- Pena convenzionale: funzione punitiva o riparatrice?
Richiami e ammonimenti, errori da evitare nei richiami/ammonimenti
- Differenze fra richiamo e ammonimento
- Obbligatorio procedere con un richiamo?
- Ammonimento impreciso e poco chiaro
- Ammonimento senza aver sentito l’interessato
- Ammonimento: quando inserire la comminatoria di licenziamento
Misure di accompagnamento
Disdetta modifica, disdetta ordinaria, disdetta per gravi motivi
Relatrice
Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, con Studio legale e notarile a Mendrisio, docente di diritto del lavoro (corsi di risorse umane e specialisti del personale) per diverse organizzazioni attive sul territorio ticinese.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.