Esperto in project management con certificazione

La gestione dei progetti è diventata un pilastro fondamentale per il successo e lo sviluppo delle organizzazioni, sia nel settore pubblico che in quello privato. Nonostante ciò, in Svizzera manca ancora un riconoscimento federale formale che certifichi le competenze specifiche necessarie per operare con efficacia e professionalità in questo ambito sempre più strategico.

Per colmare questa lacuna e rispondere alla crescente domanda di figure qualificate, nasce il corso di Esperto in Project Management con Certificazione, che mira a fornire una preparazione strutturata e riconosciuta, in linea con gli standard internazionali, per formare professionisti in grado di affrontare con competenza e visione le sfide del project management contemporaneo.

Competenze e valori trasmessi

Il percorso formativo, per ottenere il titolo di “Certificato Cc-Ti in Project Management”, è strutturato in base alle normative ISO 21500 (“Project, Program and Portfolio Management — Context and Concepts”) e ISO 21502 (“Guidance on Project Management”), che definiscono le competenze fondamentali e i principi organizzativi della disciplina.

Il programma offre una combinazione equilibrata di teoria e pratica: oltre allo studio dei concetti fondamentali, gli studenti affrontano casi studio, simulazioni e progetti concreti, per sperimentare direttamente le dinamiche reali della gestione progettuale.

La standardizzazione del percorso garantisce coerenza e qualità nella preparazione dei futuri professionisti, assicurando che i diplomati siano in grado di contribuire in modo efficace e responsabile al successo dei progetti in diversi contesti organizzativi.

Il percorso è inoltre progettato per fornire una solida base di conoscenze e competenze che consente ai partecipanti di prepararsi efficacemente anche alle principali certificazioni internazionali, quali il CAPM® e il PMP® del Project Management Institute (PMI), nonché ai livelli D e C dell’IPMA (International Project Management Association), ampliando così le opportunità di riconoscimento professionale a livello globale.

Condizioni d’ammissione

Esperienza di almeno 1 anno come responsabile di progetto e 3 anni come partecipante a progetti

Titolo

Certificato Cc-Ti e APMS (Associazione Project Management Svizzera) con riconoscimento TUV

Moduli e materie d’esame

Il corso si articola in 200 ore-lezione. I moduli trattano:

  • Modulo 1 – Introduzione al Project Management e Contesto Organizzativo
  • Modulo 2 – Avvio del Progetto
  • Modulo 3 – Pianificazione del Progetto
  • Modulo 4 – Gestione della Qualità e Sostenibilità
  • Modulo 5 – Gestione delle Risorse e Leadership
  • Modulo 6 – Gestione della Comunicazione e degli Stakeholder
  • Modulo 7 – Gestione del Rischio e Resilienza
  • Modulo 8 – Gestione degli Approvvigionamenti e Blockchain
  • Modulo 9 – Tecnologie Innovative per il Project Management
  • Modulo 10 – Innovazione e Change Management
  • Modulo 11 – Project Simulation e Integrazione delle Competenze

Promotori

Cc-Ti – Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino

Contatto: Sergio Trabattoni, trabattoni@cc-ti.ch, 091 911 51 15

APMS (Associazione Project Management Svizzera)

Contatto: Antonio Bassi, antonio.bassi@apm-switzerland.ch , 076 823 25 39

Modulo di contatto

3 + 0 = ?

Documenti utili

Dove

in remoto

Contatto

Roberto Klaus
Direttore SSIB Ticino
+41 79 277 77  76
E-mail

Sergio Trabattoni
Collaboratore percorsi formativi di gestione aziendale
+41 91 911 51 15
E-mail

PROSSIMA EDIZIONE

Inizio: fine ottobre 2025

Ti potrebbe inoltre interessare