La busta paga: base
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con i relatori.
La busta paga: gioie e dolori di leggere, spiegare, elaborare una busta paga. Per saper cosa fare se un nuovo collaboratore arriva o lascia l’azienda.
Scopo
Acquisire le nozioni e la dimestichezza per saper leggere ed elaborare una busta paga “semplice”. Il percorso inizierà con un overview sulla tematica di base per poi approfondire le singole voci di un conteggio salariale: l’elaborazione di conteggi, il calcolo delle assicurazioni sociali, la redazione di una busta paga, la spiegazione la busta in caso di dubbi.
Destinatari
Le persone che si occupano in generale di risorse umane e gestione del personale, impiegati amministrativi e i titolari di piccole medie imprese.
Programma
- Lettura della busta paga
- Le voci di salario
- La prima busta paga
- Stesura della busta paga elementi indispensabili (forma della busta paga)
- Calcolo delle singole voci
- Le imposte: queste sconosciute
- Vari tipi di busta paga: dalla busta semplice alla busta di fine rapporto
- Esempi pratici
Relatrici
Milena Bernasconi, dopo la formazione in ambito linguistico nel 2006 inizia la sua esperienza professionale e per due anni ricopre il ruolo di segretaria amministrativa presso un’azienda di Chiasso e successivamente si occupa di gestione amministrativa e HR in una fiduciaria. Parallelamente all’attività lavorativa si forma sulle tematiche relative alle risorse umane e nel 2011 ottiene il titolo federale di assistente del personale. Da febbraio 2016 lavora per Easy Work e rappresenta un punto di riferimento sia per collaboratori che per i clienti.
Eduardo D’Angelo, inizia a lavorare nel settore risorse umane nel 2001, nel corso degli anni si appassiona agli aspetti amministrativi e intraprende la formazione di specialista del personale. Nel 2011 supera con successo gli esami AFC, diventa formatore di apprendisti. Successivamente nel 2012, con il socio Alessandro Alfieri, crea la società Easy Work SA, in cui oggi ricopre il ruolo di direttore amministrativo.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica spesso legata anche a questioni relativi alle risorse umane. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.