Essere ascoltati o solo sentiti?

Presentazione

Persuadere non significa manipolare, ma entrare in sintonia con il modo in cui le persone pensano, sentono e decidono. Questo corso esplora i meccanismi che orientano le scelte e mostra come utilizzare parole, tono e presenza per creare fiducia e consenso.
Si parte da ciò che rende le persone “prevedibilmente irrazionali”: emozioni, percezioni e automatismi che influenzano ogni decisione. Attraverso esempi, esercizi e simulazioni, i partecipanti imparano a riconoscerli e a comunicare in modo più chiaro, autentico ed efficace.

Scopo

  • Comprendere come le persone prendono decisioni e cosa rende un messaggio davvero persuasivo.
  • Riconoscere i meccanismi inconsci che influenzano la percezione e imparare a gestirli con consapevolezza.
  • Strutturare messaggi che parlano sia alla logica sia all’emozione.
  • Comunicare con empatia, credibilità e coerenza tra parole, voce e linguaggio del corpo.
  • Rafforzare la propria presenza comunicativa anche in situazioni di tensione o negoziazione.

Destinatari

Tutti coloro che vogliono rendere il proprio comunicare efficace.

Programma

  • Come funziona la mente quando decide: attenzione, emozione e automatismi
  • I principi della persuasione etica: fiducia, reciprocità, coerenza e autorevolezza
  • Le “scorciatoie mentali” che guidano le scelte e come gestirle in modo costruttivo
  • Il linguaggio persuasivo: parole che attivano, emozioni che orientano
  • Laboratori pratici su casi reali: come rendere un messaggio più incisivo e memorabile
  • Feedback personalizzati e tecniche di miglioramento continuo

Relatrice

Carmela Fiorini, laureata in Scienze della Comunicazione (Comunicazione istituzionale e sanitaria). Già Capo di team e Responsabile della comunicazione pubblica, lavorando per l’Amministrazione pubblica. Ha ottenuto il Certificato dalla Society of NLP di Richard Bandler, e allo stesso tempo ha seguito formazioni sull’intelligenza linguistica, le interazioni umane e il Public Speaking. Oggi opera come Formatrice, Consulente nella Comunicazione e Mental Coach in diversi ambiti.

Modulo correlato

A complemento di questa formazione è possibile iscriversi a “L’arte di saper parlare in pubblico: Advanced”.

Quando

Martedì 24 e 31 marzo 2026
09:00–13:00

Dove

Organizzatore

Cécile Chiodini Polloni
Responsabile
Formazione puntuale
+41 91 911 51 18
E-mail

Quota d’iscrizione

490.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
550.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
580.- non soci
Prezzi in CHF

Iscrizioni

Termine d’iscrizione
Martedì 17 marzo 2026

Ti potrebbe inoltre interessare