Casi particolari di risoluzione dei contratti – Online
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.
I datori di lavoro nel decidere il licenziamento devono prestare attenzione a molteplici aspetti, strettamente collegati con il caso concreto un errore può comportare serie conseguenze per il datore di lavoro. Per questo è fondamentale prestare attenzione alle possibili insidie specialmente nei casi particolari, come ad esempio la disdetta prima dell’inizio dell’attività lavorativa, la disdetta modifica, la disdetta ai collaboratori anziani, la disdetta nei contratti di durata determinata, la disdetta dei contratti di tirocinio oppure in caso di licenziamento collettivo.
Scopo
Fornire le conoscenze di base per valutare il caso alla luce di tutte le possibili conseguenze, saper cogliere i punti di forza e quelli negativi di ogni possibile soluzione ed evitare spiacevoli sorprese.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti, segretari comunali.
Programma
- Introduzione
- Disdetta prima dell’inizio dell’attività lavorativa
- Disdetta modifica
- Disdetta contratti di durata determinata
- Disdetta contratti di tirocinio
- Disdetta collaboratori anziani
- Licenziamento collettivo
- Discussione
Relatrice
Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, con Studio legale e notarile a Mendrisio, docente di diritto del lavoro (corsi di risorse umane e specialisti del personale) per diverse organizzazioni attive sul territorio ticinese.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.