Associazione Project Management Svizzera


L’Associazione Project Management Svizzera (APMS) ha come missione la diffusione della cultura del project management e il sostegno concreto a imprese e professionisti. La collaborazione con la Cc-Ti nasce per rispondere a un’esigenza chiara del territorio: aiutare le aziende a selezionare e valorizzare Project Manager competenti, certificati e capaci di affrontare con metodo e visione le sfide dell’economia contemporanea.

APMS è un’associazione di categoria che rappresenta e tutela la professione in Svizzera. La sua missione è duplice: promuovere il project management come leva strategica per lo sviluppo economico e garantire standard di qualità, formazione e aggiornamento continuo per i professionisti. Punto di riferimento istituzionale e indipendente, APMS rappresenta gli interessi collettivi di imprese e specialisti, fornisce linee guida e strumenti operativi, crea un network di competenze e rafforza la credibilità della professione.

I suoi valori fondanti sono competenza, etica, innovazione e supporto: competenza perché il successo dei progetti richiede preparazione elevata; etica perché le decisioni impattano persone, risorse e comunità; innovazione perché la disciplina evolve con le tecnologie; supporto perché le aziende necessitano di partner affidabili lungo i percorsi di selezione, formazione e sviluppo.

Nel contesto svizzero, e in particolare ticinese, il project management è strategico: un tessuto produttivo dinamico e spesso orientato all’export richiede capacità organizzative solide, in grado di coniugare precisione e apertura internazionale. Molte imprese, tuttavia, affrontano progetti sempre più complessi senza disporre internamente di tutte le competenze necessarie, con il rischio di ritardi, sforamenti di budget o risultati insoddisfacenti. APMS colma questo gap mettendo a disposizione metodologie per individuare i profili più adatti, un network di professionisti certificati e percorsi di formazione e aggiornamento che mantengono i Project Manager allineati agli standard internazionali e alle esigenze del mercato.

La selezione del PM non riguarda solo le competenze tecniche: servono leadership, gestione degli stakeholder, sensibilità organizzativa e padronanza di norme e standard. APMS offre un sistema strutturato, allineato alla ISO 21502 e riconosciuto nell’ecosistema delle certificazioni PMI e IPMA, che funge da marchio di qualità e riduce i rischi di scelte errate, assicurando alle imprese professionisti formati, aggiornati e riconosciuti a livello internazionale.

Accanto alla formazione, APMS organizza eventi, forum e webinar che rappresentano momenti di confronto e aggiornamento costante, in cui imprese e professionisti possono condividere esperienze, scambiare buone pratiche e approfondire i temi più attuali della disciplina.

APMS è al fianco del Ticino per costruire un ecosistema in cui ogni progetto trovi competenze adeguate, metodo e responsabilità. Insieme alla Cc-Ti, accompagna le imprese verso un futuro in cui il project management diventa motore di innovazione, crescita e competitività (www.apm-switzerland.ch, formazione@apm-switzerland.ch).


Dati di contatto: Associazione Project Management Svizzera, C.P. 308, 6962 Viganello, T +41 76 823 25 39, info@apm-switzerland.ch