WEBINAR | Abolizione dei dazi industriali: a cosa prestare attenzione

Descrizione

Dal 1° gennaio 2024 saranno aboliti i dazi sui prodotti industriali e la struttura della tariffa doganale svizzera per tali prodotti sarà semplificata (dalle attuali 9114 voci tariffarie si passerà a 7511).

La misura, decisa dal Consiglio federale, è volta a rafforzare la piazza economica e industriale svizzera in quanto consente alle aziende svizzere di procurarsi i materiali di cui necessitano a prezzi più bassi e di ridurre così i loro costi di produzione, diventando più competitive. Non solo, la nuova normativa apre loro anche la possibilità di valutare nuove opportunità di fornitura da Paesi non partner del libero scambio, migliorando così la loro catena di approvvigionamento.

L’abolizione dei dazi sui prodotti industriali solleva tuttavia alcune importanti questioni sull’esigenza o meno di continuare a richiedere le prove documentali dell’origine preferenziale: se per i prodotti che rimangono o saranno consumati in Svizzera non sarà più necessario basarsi su un accordo di libero scambio o sul sistema di preferenze generalizzate, con conseguente riduzione degli oneri amministrativi per le importazioni, diversa può invece la situazione nel caso di merci destinate ad essere riesportate tali e quali oppure per i materiali destinati alla riesportazione dopo essere stati trasformati.

Da ultimo, ma non meno importante, l’adeguamento della tariffa doganale svizzera attraverso l’ampia riduzione delle linee tariffarie richiede una preparazione tempestiva al fine di una corretta dichiarazione delle voci di tariffa dei propri prodotti. Si ricorda, tra l’altro, che la validità delle informazioni tariffali vincolanti decade al più tardi dopo sei anni oppure nel caso in cui le basi legali applicabili dovessero cambiare. Esse perdono dunque la loro validità con l’abolizione dei dazi industriali, al 1° gennaio 2024.

Cosa significa concretamente tutto ciò? In 60’ la nostra esperta in materia doganale farà chiarezza sul tema e risponderà alle domande del pubblico.

Contenuti

  • I prodotti interessati dalla nuova misura e l’adeguamento della tariffa doganale svizzera
  • La prova dell’origine preferenziale: a cosa prestare attenzione e casistiche.

Destinatari

Quadri e collaboratori attivi in ambito import-export, fiscale, contabile e logistico.

Relatrice

Lucia Iannuzzi, consulente doganale internazionale, cofondatrice di C-Trade, società di servizi attiva nel settore doganale/logistico.

Quando

Lunedì 15 maggio 2023
11.00-12.00

Dove

Evento online
Webinar gratuito per i Soci della CC-TI
50.- CHF per i non soci CC-TI 

Termini di disdetta: in caso di disdetta a meno di 24 ore dall’evento, la quota di iscrizione per i non soci è dovuta.

Iscrizioni

Iscrizione obbligatoria entro il 19 aprile 2023
Potete iscrivervi cliccando il pulsante sotto

Ti potrebbe inoltre interessare