WEBINAR| Rappresentanza fiscale in Italia: le ultime novità

Descrizione

Di recente, la normativa italiana in materia di IVA ha subito importanti aggiornamenti, con particolare attenzione agli operatori extra-UE che effettuano operazioni rilevanti in Italia. I provvedimenti n. 178713 del 14 aprile 2025 e n. 186368 del 17 aprile 2025 hanno chiarito in modo dettagliato i ruoli, i requisiti e  le responsabilità del rappresentante fiscale, nonché le modalità di prestazione e gestione delle garanzie richieste dalla legge.

In questo webinar, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria, affronteremo in maniera pratica e concreta i principali aspetti della rappresentanza fiscale per soggetti non residenti, con particolare attenzione a:

  • le principali novità introdotte dalla normativa italiana in materia di rappresentanza fiscale a fini IVA;
  • i requisiti di capacità professionale e di onorabilità richiesti dalla legge;
  • gli importi, le forme e le tempistiche delle garanzie, nonché le modalità di escussione;
  • gli obblighi del rappresentante fiscale e i rischi derivanti da eventuali inadempimenti;
  • le buone pratiche operative per operare in sicurezza nel mercato italiano.

Il webinar rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con un esperto del settore, approfondire le novità normative e acquisire strumenti concreti per garantire la compliance fiscale in Italia. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo degli operatori esteri nel garantire il rispetto degli obblighi previsti alla normativa vigente.

Programma

10:00 | Saluto di benvenuto 

Monica Zurfluh, Responsabile Commercio internazionale, Cc-Ti

10:05 | La rappresentanza fiscale

Fabrizio Vismara, Professore Ordinario di Diritto internazionale, Università degli Studi dell’Insubria

  • introduzione alle novità normative
  • requisiti del rappresentante fiscale
  • rilascio delle garanzie
  • escussione delle garanzie
  • responsabilità del rappresentante fiscale
  • precauzioni operative

11:45 | Sessione Q&A

Il relatore

Fabrizio Vismara è professore ordinario di diritto internazionale e direttore del Centro di Ricerca di Diritto Doganale e del Commercio internazionale dell’Università dell’Insubria. Avvocato esperto di diritto societario e tributario, è anche partner del dipartimento di Contenzioso e di Diritto Tributario dello studio Squire Patton Boggs di Milano.

Quando

Martedì 24 novembre 2025
10.00-12.00

modalità e costo

Evento online (MS Teams)

Webinar gratuito per i soci Cc-Ti

Non soci CHF 75.-

Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 24 novembre 2025, ore 12:00

Termini di disdetta: in caso di mancata disdetta entro il termine sopra indicato, la quota di iscrizione per i non soci è dovuta.

AVVISO IMPORTANTE

Partecipando a questo evento, acconsentite al trattamento dei vostri dati personali (nome, cognome, azienda, posizione, indirizzo e-mail). 

In collaborazione con

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Clicca qui per aggiungere il proprio testo