Tecniche di conduzione delle riunioni
Presentazione
La riunione è uno dei sistemi di comunicazione più discussi, vituperati e necessari. Se è vero che non si può vivere senza riunioni, è altrettanto vero che gran parte delle riunioni sono – o vengono ritenute – inutili perché facilmente sostituibili da comunicati interni, email o telefonate che fanno risparmiare un sacco di tempo e costano molto meno.
L’insuccesso di una riunione deriva da carenze di preparazione, conduzione e partecipazione sicché invece di trovarsi a lavorare in gruppo, ci si ritrova a far parte di un’accozzaglia, fonte di discordie e di inconcludenze talché, spesso, la riunione «vera» comincia quando è finita la riunione «ufficiale».
Una bella parte di responsabilità nell’insuccesso ce l’ha chi convoca la riunione giusto per ribadire il concetto del «qui comando io» a prescindere dalle trattande ed affligge i partecipanti con monologhi percepiti tra il soporifero ed il sadico.
Eppure – anche in questo caso (tutt’altro che raro) – con adeguati accorgimenti si può rendere produttivo un consesso di poche o tante persone fino a far affermare che la riunione era – ancorché discussa e vituperata – necessaria.
Scopo
Rendere produttivo un consesso di poche o tante persone.
Destinatari
Tutti coloro che desiderano rendere produttive le riunioni.
Programma
- Utilità
- Tipi
- Preparazione
- Conduzione
- Partecipazione
- Conclusione e conclusioni