Stress, burnout, conflitti, mobbing: le misure di prevenzione
Presentazione
I cambiamenti del contesto socio-economico avvenuti negli ultimi decenni hanno portato all’emergere di nuove forme di rischio psicosociale che si ripercuotono direttamente sulla salute dei lavoratori, principalmente attraverso lo stress, il burnout, i conflittti, il mobbing e le molestie sessuali. Il corso si focalizzerà sui fattori di rischio legati all’organizzazione e alla gestione del lavoro, nonché al relativo contesto sociale e ambientale, sulle possibili conseguenze sulla salute psicofisica dei lavoratori che possano derivare da una gestione disfunzionale di questi fattori. La formazione comprenderà inoltre un’analisi approfondita delle cause, dei sintomi e delle conseguenze di stress, burnout, conflitti, mobbing e molestie sessuali e delle diverse opzioni d’intervento e prevenzione.
Scopo
Conoscere i criteri di definizione, osservazione e riconoscimento precoce di un deterioramento dello stato di salute causato da stress, burnout, conflitti, mobbing e molestie sessuali. Saper quindi adottare quali misure di prevenzione per prevenire i rischi psicosociali all’interno del contesto lavorativo.
Destinatari
Titolari d’azienda, responsabili e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Programma
- I fattori di rischio psicosociale nei contesti lavorativi ed il potenziale danno che possono causare alla salute del lavoratore
- I criteri di definizione, osservazione e rilevamento precoce di un peggioramento dello stato di salute correlato a stress, burnout, conflitti, mobbing o molestie sessuali
- Le principali misure di prevenzione primaria, secondaria e terziaria che è possibile implementare all’interno del contesto lavorativo.
Relatrice
Liala Cattaneo, collaboratrice scientifica, Ufficio dell’Ispettorato del lavoro del Cantone Ticino.