Protezione della personalità del lavoratore – Online

Presentazione

Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.

Il datore di lavoro deve adottare tutte le misure a protezione sia della salute fisica, che psichica del lavoratore, mettendo in atto ogni misura adeguata e proporzionata alla situazione. Spesso ci si focalizza però principalmente sulla protezione della salute fisica del lavoratore (da infortuni e malattie) tralasciando gli aspetti legati più alla protezione della sfera psicologica del lavoratore.

Scopo

Si procederà ad identificare le criticità per avere una visione completa e globale del problema al fine di adottare le misure ed i processi più consoni per gestire al meglio la situazione. Si porrà l’accento nell’identificare e cercare di evitare l’insorgere di situazioni critiche, se necessario modificando e/o implementando i processi interni, i contratti ed adottando misure di protezione.

Destinatari

Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.

Programma

  • Protezione della salute fisica e relative misure da implementare
  • Protezione della salute psichica e della personalità del lavoratore (gestione dei conflitti, mobbing, molestie sessuali)
  • Novità giurisprudenziali sul tema
  • Processi di ascolto da implementare sul posto di lavoro

Relatrice

Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, con Studio legale e notarile a Mendrisio.

Servizi correlati

Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico.  Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.

Quando

Lunedì 22 aprile 2024
09:00–13:00

Dove

Live Streaming Zoom

Organizzatore

Cécile Chiodini Polloni
Responsabile
Formazione puntuale
+41 91 911 51 18
E-mail

Quota d’iscrizione

210.- soci Cc-Ti e SIC Ticino
230.- membri di associazioni affiliate Cc-Ti
250.- non soci
Prezzi in CHF

Iscrizioni

Termine d’iscrizione
Venerdì 19 aprile 2024

Ti potrebbe inoltre interessare