Maternità e rapporto di lavoro (e nuovo congedo adozione in vigore dal 1 gennaio 2023)- Online
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.
La gravidanza ed i periodi che precedono e seguono la nascita di un figlio sono un momento molto delicato per la dipendente e per la sua famiglia. Nell’ambito dei propri doveri di protezione della personalità e tutela della salute, il datore di lavoro deve prestare particolare riguardo nei confronti delle dipendenti che si trovano in questo stato e deve provvedere ad attuare tutte le misure necessarie alla salvaguardia della salute.
Scopo
Spiegare i principi e le disposizioni legali che regolano la gravidanza, i diritti e i doveri della lavoratrice e del datore di lavoro: a partire dal colloquio di assunzione fino alla ripresa dell’attività professionale, nonché i diversi congedi legati all’arrivo di un bambino e alla cura di quest’ultimo.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
Sulla base di alcuni casi pratici verranno discussi alcuni dei seguenti temi:
- Obbligo di annuncio di maternità
- Domande sullo stato di gravidanza
- Attività vietate durante la gravidanza e l’allattamento
- Congedi durante la gravidanza (diritto di assentarsi)
- Congedo maternità e congedi legati all’arrivo e alla cura di un bambino.
- Diritti durante l’allattamento
- Riduzione delle vacanze a causa di assenze legate alle vacanze
- Licenziamenti al rientro al lavoro dopo il parto”
Relatrice
Roberta Bazzana-Marcoli è avvocato e titolare dello studio RBLegal a Lugano. Tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro ed è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.