L’utilizzo corretto del Carnet ATA
Presentazione
ll Carnet ATA (Ammissione temporanea/Temporary Admission) è un documento doganale internazionale che permette l’esportazione, l’importazione ed il transito di merci in maniera temporanea e con esenzione da tributi doganali (dazi ed IVA). Questo documento si basa su varie convenzioni internazionali che mirano a facilitare le procedure per il cliente in relazione all’ammissione temporanea di diverse merci riconducibili alle seguenti tre categorie: campioni commerciali, materiale professionale, merce destinata alla presentazione durante esposizioni, fiere, congressi o manifestazioni simili.
Il Carnet ATA è rilasciato dalle Camere di commercio e serve a limitare le complicazioni di entrata e di uscita con le merci summenzionate riguardante i vari Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione doganale sul Carnet ATA per l’ammissione temporanea (Convenzione di Vienna).
Grazie alla piattaforma online Ataswiss è possibile richiedere direttamente i Carnet ATA dal proprio computer, senza recarsi allo sportello e compilando i singoli fogli a mano. È quindi sufficiente interagire tramite il portale con il trasferimento istantaneo delle informazioni e con accesso 24 ore su 24.
Il titolare del Carnet ATA è responsabile dell’utilizzo ottimale di questo documento doganale e deve quindi essere a conoscenza dei diversi aspetti legali e burocratici. La corretta compilazione della lista della merce, del numero dei viaggi, della validità del documento, del deposito della cauzione o ancora dell’esibizione del Carnet ATA ai diversi passaggi in dogana, sono aspetti fondamentali affinché vi sia uno scarico regolare del documento.
Scopo
Durante l’incontro verranno esposti gli elementi teorici e pratici per poter richiedere ed utilizzare in maniera efficiente il Carnet ATA. L’utilizzo di esempi concreti, l’illustrazione di problematiche frequenti e la discussione con i partecipanti, potranno chiarire qualsiasi dubbio in merito a questo documento per l’esportazione temporanea delle merci.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di esportazioni temporanee in seno all’azienda, spedizionieri e trasportatori.
Programma
- Aspetti concettuali
- Definizione e utilizzo del Carnet ATA
- Base legale: le convenzioni doganali
- Ruolo della Camera di commercio (Cc-Ti)
- Condizioni contrattuali del Carnet ATA
- Aspetti pratici e informazioni generali
- Informazioni riguardanti lo sdoganamento
- Punti da osservare durante il viaggio
- Esempi di problematiche frequenti
- ATAswiss: richiedere un Carnet ATA online
- Discussione e domande
Relatrici
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export, Cc-Ti
Martina Grisoni, Servizio Export, Cc-Ti
Giulia Scalzi, Servizio Export, Cc-Ti