L’allestimento pratico di attestati di lavoro
Presentazione
Migliaia di persone giornalmente esibiscono e/o richiedono a chi di competenza, un attestato di lavoro per gli usi e i motivi più disparati. Il documento fornito al richiedente varia molto da azienda ad azienda, da persona a persona e quindi non ci sono modelli specifici, ma delle indicazioni che, in un certo senso, regolano l’allestimento e, di conseguenza, la lettura e la giusta interpretazione di questo importante documento. La non corretta e inequivocabile formulazione in questo documento può avere ripercussioni gravi sia per la persona che lo riceve sia per quella che lo emette.
Scopo
Il corso affronta tutti i punti più importanti dell’attestato e ne sottolinea gli aspetti importanti di questo documento. Immancabilmente si toccano le diverse forme e le diverse interpretazioni, pseudo codici compresi.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di HR: collaboratrici, collaboratori del settore HR, responsabili HR di piccole, medie e grandi imprese, consulenti del personale, esperti in transizione di carriera, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Le basi legali
- I tipi di certificato
- Elementi del certificato
- I contenuti
- Le formulazioni
- La (chiave di) lettura
- L’allestimento pratico
Relatrice
Sabrina Canosa, già assistente per un decennio del Direttore Risorse umane presso un grande istituto bancario. Relatrice FSEA, formatrice per adulti nell’ambito della comunicazione e dell’orientamento al cliente e relatrice ai corsi HR sul tema comunicazione.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica spesso legata anche a questioni relativi alle risorse umane. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.