La modifica del contratto di lavoro
Presentazione
Protraendosi per sua natura nel tempo, il contratto di lavoro può necessitare con una certa regolarità di essere adeguato alle nuove circostanze. Le modifiche possono essere dettate da motivi disparati (risultati aziendali, ristrutturazioni, nuovi disposti normativi, ecc.) e intervenire in varie modalità (bilaterale, unilaterale, esplicita, implicita, ecc.). Al fine di implementare in maniera efficiente e corretta una determinata modifica del contratto di lavoro è importante conoscere le diverse alternative a disposizione, nonché i vantaggi e i rischi connessi alle stesse.
Scopo
Fornire le conoscenze di base per saper scegliere, a dipendenza delle circostanze del caso concreto, il migliore strumento per implementare una modifica del contratto di lavoro nonché per riconoscere (e quindi mitigare) i rischi giuridici.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Introduzione: strumenti, necessità e principi generali per una modifica del contratto di lavoro
- Parte speciale: accordo esplicito, accordo implicito, modifica “unilaterale”, istruzioni/direttive, disdetta sotto riserva di modifica
- Discussione
Relatore
Alex Domeniconi, dr. iur. avv., studio legale Walder Wyss SA, Lugano.