Il valore del branding aziendale nel processo di reclutamento
Presentazione
Con l’Employer Branding o “Branding aziendale” l’impresa definisce, ma soprattutto comunica, ai potenziali futuri collaboratori, quali caratteristiche rendono unico e peculiare quel posto di lavoro, rispettivamente quell’azienda. Nella maggior parte dei casi, a parità di retribuzioni, e più in generale, a parità di condizioni, l’azienda percepita come più prestigiosa, viene scelta dai vari candidati.; è come se i posti di lavoro fossero dei prodotti o servizi, e l’azienda dovesse promuoverli grazie a strategie di marketing per farne percepire il forte valore distintivo.
Scopo
- Ottenere le migliori candidature e trasmettere, in qualità di datore di lavoro, un’immagine vincente e professionale sul mercato
- Scegliere in modo mirato i mezzi e i canali disponibili
- Formulare le offerte di lavoro in modo appetibile ed orientato al risultato
- Promuovere l’immagine dell’azienda nel processo di reclutamento (employer branding)
- Condurre colloqui di selezione in modo professionale ed efficiente
Destinatari
Ideale per responsabili e collaboratori, attivi nel servizio del personale e non, che vogliono aggiornare il proprio modo di reclutare e trasmettere un’immagine vincente della propria azienda.
Programma
- Mezzi e canali di comunicazione
- Il processo di reclutamento
- L’annuncio che ti prende
- Il colloquio vincente
- Il processo post-assunzione
Relatore
Carlo Martines, da 30 anni attivo nella consulenza in risorse umane, ha saputo coniugare il talento commerciale con l’attenzione verso lo sviluppo delle persone. Negli anni ha sostenuto, formato ed accompagnato uomini e donne nel loro percorso di crescita professionale. Nell’ambito della Gestione delle Risorse Umane, grazie all’attività pluriennale nei servizi del personale, ha saputo dapprima consigliare Aziende e Manager in qualità di Consulente e in seguito vivere in prima persona l’attività di Responsabile delle Risorse Umane. Nato e cresciuto in Svizzera interna, cura con attenzione il proprio network di contatti a livello nazionale. In Ticino ha contribuito notevolmente allo sviluppo del mercato del lavoro interinale e dei Servizi del personale in genere, dirigendo e sviluppando importanti agenzie.