Il rapporto di lavoro nel periodo Covid-19
Presentazione
La pandemia ha stravolto tutti gli aspetti privati e sociali della nostra vita, non sarebbe dunque plausibile pensare che il Covid-19 non abbia ripercussioni sulla sfera professionale. Anche in questo contesto, gli effetti del virus hanno posto i datori di lavoro e i dipendenti di fronte alla necessità di rivedere l’equilibrio tra i propri obblighi e i propri diritti e all’urgenza di adottare nuovi processi e misure.
Diverse sono state – e sono tutt’ora – le questioni giuridiche in ambito di rapporto di lavoro che necessitano un chiarimento. A titolo d’esempio basti citare il rispetto della personalità del dipendente nell’ambito delle misure di sicurezza adottate dal datore di lavoro e il pagamento del salario anche senza prestazione professionale da parte del dipendente.
Scopo
Far acquisire ai partecipanti le conoscenze connesse a queste questioni e procedere a delle valutazione di esempi concreti.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
Presentazione delle principali questioni giuridiche connesse al rapporto di lavoro nel periodo COVID-19
- Dovere di diligenza e fedeltà del dipendente
- Obbligo di osservare direttive e Istruzioni
- Responsabilità del dipendente
- Protezione della personalità del dipendente da parte del datore di lavoro
- Pagamento del salario da parte del datore di lavoro ( o enti terzi), in assenza di prestazione professionale, in particolare in caso di quarantena, isolamento o chiusura delle attività
Relatrice
Roberta Bazzana- Marcoli è avvocato, e titolare dello studio RBLegal a Lugano. È tra gli autori de “Il diritto del lavoro applicato” edito da Boss editore e tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.