Il diritto al riposo, alle vacanze e ai congedi per attività personali nel rapporto di lavoro
Presentazione
Nell’ambito del rapporto di lavoro, il datore di lavoro non è tenuto a salvaguardare la personalità del dipendente solo durante il tempo di lavoro ma egli è altresì tenuto a garantire al dipendente il tempo necessario per svolgere le proprie attività personali, riposarsi, sviluppare i propri interessi e consacrare del tempo alla propria famiglia. Ed altresì importante che il dipendente possa beneficiare nel migliore dei modi dei suoi diritti legati al tempo privato.
Scopo
Presentare i doveri del datore di lavoro nell’ambito professionale per quanto concerne i momenti al di fuori delle ore di lavoro.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Il dovere di concedere le vacanze, e il riposo giornaliero, nonché i congedi familiari e personali: quali modalità devono essere goduti questi momenti?
- Le novità legislative in vigore dal 1 gennaio 2021, relative ai nuovi congedi, in particolare il congedo paternità e il congedo per l’accudimento di figli e parenti prossimi
Relatrice
Roberta Bazzana- Marcoli è avvocato, e titolare dello studio RBLegal a Lugano. È tra gli autori de “Il diritto del lavoro applicato” edito da Boss editore e tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.