Diritto del lavoro: protezione dei dati e privacy
Presentazione
Si esamineranno e discuteranno i limiti imposti dalla legge al datore di lavoro nella raccolta e nella gestione dei dati (videosorvegliana, GPS, telefonino, ecc.) nonché l’obbligo di riservatezza.
Scopo
Far acquisire ai partecipanti le conoscenze di base nell’ambito della protezione dei dati, sia in diritto pubblico sia in diritto privato, con un’attenzione particolare alle problematiche legate al diritto del lavoro.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Introduzione al diritto privato ed al diritto pubblico in tema di protezione della personalità
- Limiti imposti al datore di lavoro per la protezione della personalità del collaboratore
- Esame di situazioni particolari e puntuali nell’ambito del diritto del lavoro (quali ad esempio dossier del personale, videosorveglianza, GPS, telefonino, registrazioni telefonate, ecc.)
Relatrice
Rosella Chiesa Lehmann, avvocato e notaio, titolare dell’omonimo studio a Mendrisio. E’ Presidente dell’Ordine dei notai del Canton Ticino e membro supplementare della Commissione esaminatrice per il notariato, nonché docente da diversi anni di diritto del lavoro per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.