Dall’analisi dei rischi al Risk Management: trasforma l’analisi dei rischi in strumento gestionale
Presentazione
Ormai da alcuni anni l’ordinamento svizzero richiede a determinate aziende che eseguano la valutazione dei rischi (CO 961c).
Tale documento, spesso allestito puramente a fini formali, resta in gran parte lettera morta o è approntato in maniera superficiale e non si trasforma – salvo in rari casi – in una effettiva gestione del rischio.
Il corso vuole contribuire affinché la richiesta legislativa diventi realmente uno strumento di gestione del rischio. Obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le nozioni principali utili a comprendere la percezione di rischio e i vantaggi derivanti da una corretta gestione aziendale dello stesso, sia per società che sottostanno all’obbligo di legge indicato, ma anche per società che non vi sottostanno.
Il corso è strutturato in una breve parte introduttiva sul processo della valutazione del rischio e sulla sua gestione alla quale farà seguito l’esercitazione e la discussione di casi pratici svolti in classe.
Scopo
Approfondire il concetto di rischio aziendale e acquisire le conoscenze di base sulle tecniche di gestione dello stesso.
Destinatari
Imprenditori, dirigenti, consulenti e tutti coloro che devono intervenire sulle analisi di rischio e sulla individuazione delle misure di intervento in piccole e medie imprese.
Programma
- Introduzione alla gestione dei rischi
- Identificazione dei rischi potenziali: ambiente, strumenti e procedure
- Analisi qualitativa dei rischi: valutare rischi ed impatti
- Risposta ai rischi
- Gestione del rischio
Relatore
Udo Schiller, ha studiato economia aziendale alla University of Lancaster e all’Università di San Gallo, dove si è laureato nel 1992. Esperto-contabile diplomato nel 1996, ha maturato la propria esperienza presso società di consulenza internazionali nel ramo della revisione contabile e della consulenza. Oggi è titolare della Udo Schiller Consulting attiva in prevalenza nella revisione e nella consulenza aziendale industriale (con particolare attenzione alla gestione del rischio, ai processi di consolidamento e al controllo finanziario), rispettivamente nella “fraud investigation”, nelle due diligence aziendali e nella compliance di istituti bancari e finanziari.