CITES: Flora e fauna protette nel commercio internazionale
Presentazione
L’acronimo CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) si riferisce alla convenzione di Washington, sottoscritta da 175 Paesi di tutto il mondo allo scopo di garantire la conservazione e un utilizzo sostenibile delle popolazioni vegetali e animali del nostro pianeta.
Per molte specie di flora e fauna, l’espandersi degli scambi internazionali costituisce – o potrebbe costituire – una minaccia. Il loro commercio dovrebbe quindi essere ammesso solo nella misura in cui lo consentono gli effettivi naturali. L’introduzione di regole chiare, improntate ai criteri della sostenibilità, si rivela spesso più efficace di un divieto assoluto. Con il termine commercio ai sensi della CITES si intende qualsiasi spostamento che preveda il passaggio di un confine.
Scopo
Durante l’incontro verrà presentata la Convenzione CITES e le informazioni pratiche per il commercio di flora e fauna protette.
Destinatari
Tutte le persone che operano nel settore import/export e commerciano con specie di flora e fauna protette.
Programma
- La Convenzione CITES
- Import e Export
- Il commercio di prodotti pregiati ad uso personale
- Il nuovo E-Cites
Relatore
Bruno Mainini, Suppl. CITES Svizzera Dipartimento federale dell’interno DFI, Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV, Affari internazionali / Conservazione delle specie.