Aggiornamento telelavoro: questioni fiscali e assicurative – Online
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con i relatori.
La situazione straordinaria generata dal COVID-19 non ha portato unicamente allo stravolgimento delle abitudini e comportamenti nella vita privata ma altresì in ambito professionale dove si è resa necessaria l’adozione di nuove norme e l’adeguamento delle modalità professionali.
In tale contesto ha visto una forte espansione la forma del “telelavoro”, modalità non solo raccomandata dalle autorità ma anche – per un certo periodo – imposta come dovere generalizzato per tutte le aziende.
Verosimilmente tale condizione sarà mantenuta ed estesa anche dopo periodo straordinario ed è pertanto necessario, prima di adottare questa condizione in modalità estesa e definitiva, definire con chiarezza i dubbi giuridici emersi durante questo periodo di adattamento.
Scopo
Con il supporto di casi pratici, saranno fornite delucidazioni relative a temi diversi, tra le quali, il diritto al telelavoro, la verifica della diligente esecuzione delle proprie mansioni da parte dei dipendenti i doveri del datore di lavoro, il rimborso delle spese, l’assoggettamento assicurativo e fiscale del dipendente in telelavoro all’estero.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Presentazione delle maggiori problematiche giuridiche riguardanti il telelavoro
- Aggiornamenti relativi all’obbligatorietà del telelavoro sancita dal Consiglio Federale il 18 gennaio 2021
- Possibili soluzioni applicabili al rapporto di lavoro svolto in remoto
- Presentazione delle principali problematiche fiscali e assicurative relative al telelavoro
- Analisi di casi pratici
Relatori
Roberta Bazzana- Marcoli è avvocato e titolare dello studio RBLegal a Lugano. È tra gli autori de “Il diritto del lavoro applicato” edito da Boss editore e tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.
Pietro Soldati è esperto fiscale e Partner di Fiduciaria Mega SA a Lugano.
Tullio Tacchella è Vicedirettore di Fiduciaria Mega SA a Lugano.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.