Aggiornamento COVID e le conseguenze nel diritto del lavoro – Online
Presentazione
Il corso si svolge in modalità live streaming con la piattaforma Zoom, i partecipanti potranno costantemente interagire con la relatrice.
Con il temuto arrivo della “seconda ondata” della pandemia legata al Coronavirus, si è reso necessario adottare nuove restrizioni e nuove normative. Tali provvedimenti sono in continuo evolversi e si riflettono direttamente nel mondo del lavoro. Sono sempre più le domande alle quali le aziende si trovano confrontate e alle quali è necessario dare una risposta in modo tempestivo: dal pagamento del salario durante le assenze legate al Covid all’imposizione di misure limitative, fino all’applicazione del telelavoro.
Scopo
Fornire un quadro generale aggiornato delle normative applicabili al rapporto di lavoro.
Destinatari
Tutte le persone che si occupano di risorse umane: collaboratrici e collaboratori dell’ufficio risorse umane, responsabili HR di piccole, medie e grandi aziende, consulenti di selezione, imprenditori, dirigenti.
Programma
- Le normative applicabili (rapportandole a casi pratici) ai doveri del datore del lavoro: la garanzia di norme di sicurezza e la tutela del lavoratore, nonché il pagamento del salario durante l’isolamento, la quarantena e la malattia
- I provvedimenti alternativi offerti dalla legislazione in vigore quando il datore di lavoro non è tenuto a versare il salario
- Le situazioni durante le quali il datore di lavoro deve agire con cautela alfine di non incorrere in violazioni del regime legale
- Quando si rende necessaria l’applicazione del telelavoro
Relatori
Roberta Bazzana- Marcoli è avvocato e titolare dello studio RBLegal a Lugano. È tra gli autori de “Il diritto del lavoro applicato” edito da Boss editore e tiene regolarmente seminari in ambito di diritto del lavoro è anche docente per i corsi di specialista in risorse umane con attestato federale.
Michele Rossi, avvocato, Responsabile delle relazioni esterne e del Servizio giuridico della Cc-Ti. Dopo una significativa esperienza in ambito diplomatico, nel corso della quale ha in particolare fatto parte della delegazione che ha negoziato, per la Svizzera, l’accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone con l’Unione Europea, è stato per oltre 10 anni partner dello Studio legale e notarile Respini Rossi & Beretta Piccoli di Lugano.
Servizi correlati
Tra i diversi servizi offerti dalla Cc-Ti vi è anche quello giuridico. Da un lato questo servizio offre l’opportunità ai soci Cc-Ti di usufruire di una consulenza puntuale e di base su temi di natura giuridica legati alle loro attività aziendali. Dall’altro questo servizio informa puntualmente gli associati Cc-Ti attraverso delle pratiche schede giuridiche inerenti i principali temi di interesse per gli imprenditori (diritto del lavoro, HR, diritto commerciale, accordi bilaterali, proprietà intellettuale, fiscalità, assicurazioni sociali, ecc.). Gli associati Cc-Ti possono comodamente ritrovare tutti questi documenti di approfondimento nell’area soci a loro dedicata.